Ciao Roberto!
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Con quella vasca potrai realizzare tranquillamente un laghetto formale per pesci rossi; ero solo io che ci avrei visto qualcosa di diverso, ma penso che la vasca naturale per la fauna selvatica non sia tra le tue massime aspirazioni =).
|
Si ti capisco e ti do anche raggione, ma questo puo' fare uno che ha gia` un laghetto e questa vasca effettivamente puo` espirare quello che hai detto. Io invece, non avendo un laghetto, sono piu` portata ad averlo formale, prima di fare la vasca che hai detto tu...
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
La cosa da capire è se l'acqua che giunge nella vasca dalla sorgente ha il tempo di riscaldarsi in maniera accettabile durante il tragitto. Considera, per esempio, che in estate l'acqua può arrivare anche a 30°C e l'arrivo di acqua anche a soli 10° ° potrebbe causare degli sbalzi termici; naturalmente dipende da quanto volume ne arriva...
|
Ok. Questo e` molto utile per me. Non credo che acqua avrebbe il tempo per scaldarsi. Se guardi la foto vedi un bucco sulla parete a destra della vasca e sotto del bucco c'e` il tubo che incannala l'acqua. Pero` tutta questa area e` abbastanza all' ombra e non credo che la vasca si riscaldera` tanto, perche prenderebbe il sole per pochissime ore al giorno.
E per di piu` la parte dove arriva acqua sara` inacessibile ai pesci almeno per una ventina di cm, perche ci metto le piante. Puo' andar bene?
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Insomma, si parla di nozioni e si fanno congetture, ma con le cose della Natura non esistono regole e le variabili in gioco sono tantissime. Questa è la regola base da capire prima di affrontare la progettazione di un laghetto.
|
Io penso di pulire e sistemare la vasca d'estate, quando ci trasfiriremo per i mesi estivi. Poi si riempira e cosi` posso testare acqua e il recircolo e vedere come si comporta nel tempo. E non credo di finire il lavoro prima di fine liglio e cosi` non saprei se e` opportuno mettere i pesci a settembre(perche ad agosto andiamo al mare) e quindi lasciare il tutto per inverno cosi`... Credo piuttosto che i pesci li mettero` poi in primavera sucessiva... (Almeno che il mio marito non mi aiuta a sistemare la vasca in questa primavera...

). Di sicuro mettero` subito le piante... Una domanda: le piante per inverno dovrebbero essere trasferite via dalla vasca, vero? Ma a questo punto come faccio ? Le piante che volevo mettere d'estate sono: intanto il cheratophillum e magari vallisneria di quelli acquatiche in rifuggium e forse l'iris piantato in vasi(si puo?), e poi a galleggiare in tutta la vasca le Nymphaea. Il fondo lo volevo coprire con la ghiaia per avere un substrato che puo' ospitare i batteri ninrificanti(anche se non sara` poi` un vero e proprio filtro, ma un aiutino col tempo lo dara` lo stesso

) Puo' andare?
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Per evitare che arrivino gli animali dentro alla vasca dovrai mettere una rete a meaglie adeguatamente fitte, sicuramente nel lato frontale scoperto e, forse, anche sopra.
|

Non mi piace! E se non ci faccio niente ?
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Direi che se il laghetto è formale e molto pulito (pulito dal punta di vista di una biscia) e se non sono presenti anfibi (più facili da prendere rispetto ai pesci) non dovresti avere visite di rettili.
|
Ok. Cmq. staro`attenta, sopratutto prima di far avvicinare i bimbi al laghetto ...
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
I pesci rossi dovrebbero sopravvivere al gelo, come anche le gambusie (che non sono così difficili da trovare).
|
Sempre se gela... Siamo stati li tra natale e capo'anno e ho visto che non c'erano le gelate. Sul'erba c'era la brina, ma acqua non gelava...
