Discussione: Un mese di zeovit
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-05-2005, 00:57   #1
Pugnetta
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 940
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un mese di zeovit

Ciao Ragazzi, apro questo post per riportare le mie prime esperienze esperienze nel primo mese di Zeovit.....
Vi descrivo in breve il mio acquario (ma c'è anche nel profilo):
150x50x60
hqi 150 w blv 1000°k (Presto le 250)
Schiumatoio Tunze 230/3 (quello orrizzontale) regolato a schiumare bagnato.
9000 l/h di movimento totale (Stream + maxyjet x la superfice)
Niente Fondo
Non ancora reattore di calcio.

Invertebrati:

Sarcophyton
Sinularia
Actinodiscus
Xenia
Euphyllia fimbriata
Pachyclavularia violacea
1 talea Seriatopora caliendrum verde
1 talea Caulastrea Furcata
2/3 talee acropora

Allora.... ho iniziato zeovit il 16 aprile mettendo circa 0,8 l di Zeoliti nel resun con pompa newyjet da 800 lt/h (ma regolata quasi al minimo).
Per le prime 2 settimane dosavo 2 gocce di Back e food tutti i giorni e 0,8 ml di zeostart 1 (diviso in mattina e sera quindi 0,4 e 0,4).
Passate 2 settimane il food e il back lo doso 2 gocce 2 giorni alla settimana mentre lo start l'ho ridotto a 0,1 mattina e 0,1 sera (passando da 0,2 e 0,2) visto che avevano iniziato a comparire quei ciano giallognoli tipo cotone idrofilo.....
Purtroppo non ho il fotometro e i po4 con test salifert danno sempre non misurabili.Ora quei ciano giallognoli rimasti sembra stiano regredendo e x adesso rimango su queste dosi.....
In queste mese ho avuto un normalissimo calo di Ph: 8 mattina - 8.2 sera ( prima era 8.1 - 8.3)
Kh invece sceso da 8.5 a 7.4
Calcio da 420 passato a 460!!!
Nitrati da 3 a 0
Magnesio costante a 1350/1360

In conclusione posso dire di ritenermi molto soddisfatto di questo primo mese....Acqua cristallina..... Quei pochi sps che ho stanno davvero bene, bei colori e polipi molto estroflessi.... Per non parlare dei molli che sembrano totalmente diversi (molto piu belli) e crescono a vista d'occhio..... Per esempio la sinularia ha dei polipi estroflessi che fan paura, il sarco grande il doppio ( non l'ho ancora visto chiuso)
Presto vorrei iniziare a dosare gli altri additivi tipo Aminoacidi ecc..... mi date una mano su come e cosa dosare?
Pugnetta non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09910 seconds with 15 queries