Ho guardato sul sito Dennerle, è tutto in tedesco e a parole non ci capisco esattamente un accidente ma, se confronto gli spettri di emissione, i due tubi citati non sono ESATTAMENTE equivalenti ai Philips (o Osram) 830 o 865 (rispettivamente a Plant e AmazonDay) che si trovano in ferramenta e costano tre volte di meno?
Per la verità, confrontando gli spettri di emissione, la luce della Amazon è leggerissimamente diversa dall'865 Philips (con un picco un po' più marcato sui 630nm), ma vista la sensibilità spettrale delle piante - più sensibili a luci attorno ai 2700

00°K - non credo che la cosa costituisca un grosso problema.
Perché pagare lo stesso neon 25 euro invece di 7? Hai voglia che durino il doppio, ma con 7 euro a tubo, quando un Philips mi si esaurisce, ne compro altri due...
Io sulla configurazione "2 special plant (3000°K) e molto scarso il problema delle alghe", poi, ci credo davvero poco... a parte il colore giallissimo delle 830 che a me proprio non piace, ma questi sono gusti miei.
A titolo di paragone, la luce "bianca" del sole è standardizzata a 5400°K: sotto ho luci calde, sopra luci fredde.
Ozelot ha aperto un topic "Link utili sull'illuminazione", è in alto fra quelli in evidenza. Ci sono i confronti fra le luci emesse dai vari neon (Vedi "Tabella sinottica dei neon per uso acquaristico"): da lì si capisce anche quali luci piacciono di più alle piante: in linea di massima, per le piante si usano luci a 3000°K o 4000°K, poi ci sono i 10.000°K (Aquarelle o Aquastar) per tentare di catalizzare la fotosintesi.
Quello che è in mezzo (fra i 5000° e i 10000°K) è per lo più a vantaggio dell'occhio umano, la cui sensibilità spettrale è massima al centro dello spettro, attorno al colore verde.
Se poi qualcuno fosse pratico di fai-da-te e aggiungesse anche un terzo neon (sempre da 30W) sarebbe l'ideale, perché 60W nei tuoi litri non sono molti, anzi.. sono proprio pochi! Vedrai che le piante ti ringrazieranno moltissimo
