|
pippo è con ATC (compensazione automatica della temperatura?
comunque dovresti cercare di fare la misurazione a 20°, sia acqua campione che strumento.
con la pompetta in dotazione metti due o tre gocce di acqua da misurare sul vetro dello strumento sotto la protezione satinata-trasparente che si alza.
abbassi la linguetta che andrà a schiacciare l' acqua messa sul vetro del rifrattometro.
se non ci son bolle d' aria, punti l' acchio sulla parte posteriore dello strumento, dove c' è quella specie di monocolo e guardi dentro facendo si che sulla parte superiore filtri assai luce: infatti la misurazione avviene per rifrazione di luce attraverso il liquido da misurare.
guardi la scala numerica e vedrai una linea orrizzontale tra un colore celeste (il mio è così) e bianco.
la misurazione che leggerai sarà quella corrispondente.
spero di essermi spiegato.
ciao
|