Ciao Roberto e grazie per la risposta!
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
per prima cosa ti faccio i complimenti per il luogo, dal mio punto di vista molto interessante e stimolante.
|
Purtroppo sono riuscita a fare solo una foto e si e scaricata la batteria della macchina fotografica... Il posto e molto bello(anche se e` un po' selvaggio...)

Guardando la foto a destra c'e` un muro di contenimento abastanza alto dove c'e` una piccola grotta, dove staggionavano un tempo i formaggi. Poi la mulatiera va a destra, fa la curva e passa sopra la grotta e su di la per salire sulla strada. Invece qui giu` c'e uno spiazzo dove e` situata la vasca (pratticamente e` una larga curva e poi la mulatiera se ne va per i boschi formando, appunto un sentiero storico.
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Detto questo, le possibilitā potrebbero essere molto e, sempre dal mio punto di vista, la vasca tradizionale con pesci rossi, la vedo molto riduttiva e banale.
|
Questo e` perche e` una vasca e non e` un laghetto?
Mi piacerebbe ripulire(in senso di fare un po' meno selvaggio

) e valorizzare questo posto, fare magari in modo che diventa un luogo di riposo... Cmq. i pesci rossi li metterei quelli semplici tipo cometa...
E tante piante...
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
La presenza del muro da 3 lati potrebbe anche esserti utile e creare un microclima particolare.
|
Pensavo che si potrebbe cementare la parte esterna della vasca con le pietre locali coprendo la parete davanti (come una specie di piastrelli

). In questo caso non si vedra` la parete di cemento e la parete stessa diventera` piu` spessa(per questo chiedevo lo spessore necessario per non far gelare l'acqua)
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Allo stesso modo se fosse fredda (magari perchč arriva da una sorgente sotterranea e non ha il tempo di scaldarsi al sole) potrebbe virtualmente creare sbalzi termici ai pesci rossi. In linea di massimala circolazione dell'ossigeno dovrebbe essere favorita.
|
E una vera e propria sorgente che esce dalle rocce. Non so se e` fredda, ma presumo di si. In prattica la vasca prendeva la sua acqua e poi la lasciava andare giu' nel bosco del vicino. Li` questo ruscello va in un altra vasca e ci bevono le pecore...
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Gli animali: di solito non sono un problema, al massimo puoi mettere una rete visto, proteggendo l'unico lato che non č protetto da mura.
|
Come deve essere questa rete ? Una ricenzione ? Quello che mi preoccupa veramente e` l'eventuale presenza dei serpenti...
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Ipotizzo che in origine la vasca fosse usata come lavatoio, cisterna d'acqua o abbeveratoio per il bestiame. Se l'ambiente circostante č un bosco, ci saranno probabilmente molte piante e, forse, delle felci.
|
Esattamente
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Io lo vedrei bene come una vasca da naturalizzare per la fauna selvatica, delle piante sommerse sul fondo, qualche galleggiante e, se proprio le vuoi mettere, magari qualche piccola palustre.
Per il resto valorizzerei la parete a sassi mettendo delle felci incastonate
|
Forse non si vede dalla foto, ma tutta la patre della roccia dietro e coperta da Edera... Tante piante-assolutamente si! Le volevo mettere a destra nella vasca in modo da creare una specie di rifuggium .
|
Originariamente inviata da robypellegrini
|
Come ospiti io vedrei tanti insetti e microrganismi acquatici, le rane che si riproducono e anche i tritoni, tutti animali che, se presenti in zona, finiranno per arrivarci da soli. Se proprio vuoi mettere qualche pesce potresti usare delle alborelle, delle sanguinerole o qualche piccolo ciprinide simile (che probabilmente vivono nele zone circostanti).
|
Beh! Le rane non mi entusiasmano troppo, come anche i tritoni...

Mi vengono in mente anche le gambusie, ma non e facile trovarle...
Per i pesci rossi : potrebbero sopravvivere ad un eventuale gelo ?