|
Ciao,
per prima cosa ti faccio i complimenti per il luogo, dal mio punto di vista molto interessante e stimolante.
Vista la particolarità del sito ci vedrei benissimo un allestimento inusuale e in linea con il paesaggio circostante (che non conosco, ma che posso immaginare). Detto questo, le possibilità potrebbero essere molto e, sempre dal mio punto di vista, la vasca tradizionale con pesci rossi, la vedo molto riduttiva e banale.
Il fattore ghiaccio: presumo che con le condizioni climatiche della tua zona il ghiaccio si formi per forza. Affinchè non ci siano problemi per i pesci si consiglia sempre una profondità minima di 60#80 cm che, nel tuo caso, potrebbero anche esserci. La presenza del muro da 3 lati potrebbe anche esserti utile e creare un microclima particolare. Ad esempio, a volte basta bloccare i venti freddi che arrivano da un lato per evitare il ghiaccio ed avere un ambiente più caldo, le pietre possono anche cedere calore, ecc.
Il movimento dell'acqua in entrata: secondo me dipende da dove arriva questa acqua; se è in continuo movimento (anche se ruscella) potrebbe anche aumentare la temperature e sfavorire la formazione del ghiaccio. Allo stesso modo se fosse fredda (magari perchè arriva da una sorgente sotterranea e non ha il tempo di scaldarsi al sole) potrebbe virtualmente creare sbalzi termici ai pesci rossi. In linea di massimala circolazione dell'ossigeno dovrebbe essere favorita.
Gli animali: di solito non sono un problema, al massimo puoi mettere una rete visto, proteggendo l'unico lato che non è protetto da mura.
Tanto siamo qui per questo, ti dico anche cosa mi ispira la tua vasca (d'altronde fa anche parte del mio lavoro -11 ...).
Ipotizzo che in origine la vasca fosse usata come lavatoio, cisterna d'acqua o abbeveratoio per il bestiame. Se l'ambiente circostante è un bosco, ci saranno probabilmente molte piante e, forse, delle felci.
Allora perchè non ispirarsi alla natura circostante e creare un continuum con il resto del paesaggio?
Io lo vedrei bene come una vasca da naturalizzare per la fauna selvatica, delle piante sommerse sul fondo, qualche galleggiante e, se proprio le vuoi mettere, magari qualche piccola palustre.
Per il resto valorizzerei la parete a sassi mettendo delle felci incastonate negli anfratti più umidi a contatti con l'acqua (le grosse felci maschio e felci femmina, che creeranno uno sfondo verde dal pelo dell'acqua fino a 50 cm di altezza), sassifraghe e piante simili nei buchi più alti e asciutti, felce capelvenere nei buchi intermedi. In pratica potresti traslocare alcune specie dei boschi circostanti dove credi meglio.
Come ospiti io vedrei tanti insetti e microrganismi acquatici, le rane che si riproducono e anche i tritoni, tutti animali che, se presenti in zona, finiranno per arrivarci da soli. Se proprio vuoi mettere qualche pesce potresti usare delle alborelle, delle sanguinerole o qualche piccolo ciprinide simile (che probabilmente vivono nele zone circostanti).
Questa è la mia folle ed impopolare idea... #21
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
|