...dispersione Co2 risolta con impianto a zucchero e lievito e visto come hanno reagito le piante, non credo che il sump crei problemi di dispersione.
Si ho tutto autocostruito , dal sump, al denitratore,ai filtri ecc ecc di comprato c'e solo la vasca ( anzi...regalatami ) Il sump e' messo leggermente sotto al livello,direi dislivello di circa 25 cm , tanto dal troppo pieno dare un minimo di caduta ma non sotto alla vasca ,bensi nella dispensa accanto e i tubi passano in un foro del muro. Poi il tutto e' racchiuso in un mobiletto in legno ( il classico ikea da 50 euro ).
Ero stufo di filtri , di tutte le volte aprire tutto, allagare ,e staccare tubi,fermare la pompa ecc ecc ora che e' fatto a vasche continue, sostituisco il perlon , e lavo raramente le spugne. E la manutenzione puo' farmela chiunche....basta che leva il perlo e ne mette la stessa quantita .
Non capisco poi sinceramente perche noto spesso quasi un disprezzo in rapporto ad un marino.Se un impianto, e' ottimo per la filtrazione, che c'erntri se sia da marino o da dolce, o studiato e proposto per un tipo o un altro. Magari all inizio anche usare le spugne sintetica sembrava strano..mentre ora sembra strano non usarle.. L importante che sia utile per l equilibrio della vasca e che sia soddisfacente pe r praticita e manutenzione.
Che ne dite? sono le nostre singole esperienze e sperimentazioni che modificano le tecniche e l utilizzo dei materiali forse?
se uno negli anni 80 parlava di Co2, forse era preso per pazzo..a dirgli che poteva usare colla di pesce e lievito...rischiava di essere preso per un visionario.
Io per esempio non uso spugne liscie, cioe con i due lati dritti, ma le metto orizzontali, con il flusso nel mezzo usando quelle con il profilo superiore ad onde,l effetto e' duplice, nella fibra passa l acqua e i pochi fini sedimenti rimangono nella zona superiore ondulata. E chissa che non funzionino pure un pochino ,essendo a vista colonizzate a macchie da denitratore?
|