Cerchiamo di far rimanere iul topic nei binari consoni ad una civile conversazioni,evitando rinfacci e discussioni troppo politiche, questo potrà evitare lo spostamento del topic nella sezione eventi.Cerchiamo di portare elementi utili che possano dare un quadro della situazione più nitida possibile
Personalmente di tante cose che nn ho compreso,quella che trovo maggior difficoltà è revisione del valore catastale delle case.Questo è ovvio comporterà degli aumenti,che inevitabilmente si riperquoteranno sugli eventuali affituatari(qualora la casa fosse data in locazione) contemporaneamente si dovrebbe verificare un fermo delle vendite ed un abbassamento dei prezzi di vendita(ma chi è che vende sapendo di guadagnarci di meno

).Questo ipotizzando che la casa fosse data in locazione,ma se uno ci vive si vedrebbe aumentare tutte quelle voci, che hanno come parametro di calcolo la rendita catastale(dichiarazione dei redditi,ici,nettezza urbana ect..ect) quindi maggior indebitamento(ovviamente questo si riperquotera maggiormente sul gettito di euro riservato alle ns. vasche mortacciloro) e risparmio a go-go.Per farla breve che cosa mi spendo se continuate a togliere??.
Per quello che riguarda ticket del pronto soccorso,il discorso è molto vasto perchè i casi da tenere in considerazione sono tanti.Forse se il discorso viene visto sotto il profilo paritario sarebbe meglio fare o pagano tutti(inteso come fruitori e nn come codice,soluzione errata in ogni dove) o nn paga nessuno.
Sarebbe possibile(ovviamente cosa ne pensate) secondo voi un sistema fiscale che prevede la possibilità di portarsi in detrazione il singolo scontrino fiscale(magari si potrebbe fare una scheda con cip,da consegnare al negoziante prima di pagare,una sorta di scontrino fiscale elettronico)??Per i negozianti nn sarà cosi facile dichiarare il falso.Si eviterebbe l'uso della finanza per controllo rilascio scontrini fiscali(sarebbe interesse del cittadino farselo rilasciare perchè se lo porta in detrazione) e potrebbero essere dirottati verso altre mansioni.Ognuno di noi pagherebbe le tasse in proporzione di quello che gli rimane in tasca,purtroppo pane,latte,vestiti,benzina,ect..ect... nn si possono detrarre ma sono soldi che uno spende ma il nostro sistema finanziario(indipendentemente retto da dx o da sx) nn vuole prendere in considerazione,ma incidino enormemente nel ns. quotidiano.
Chiedo venia per la prolissità