|
Originariamente inviata da TuKo
|
|
Quote:
|
robgad,
credo che siamo in due allora a pensarla allo stesso modo
io addirittura utilizzo solo il trace della seachem perchè in effetti il flourish normale ha in + rispetto al trace solo nitrati e fosfati che a mio parere sono + che abbondanti nei nostri acquari
|
Sono due prodotti distinti con proprietà differenti,e quindi nn si possono fare paragoni.
Il trace contiene elementi in traccie e la presenza "massiccia" è determinata da altri elementi.Il flourish da un apporto di micro elementi e in una discreta parte anche di macro(infatti alcuni negozianti lo consigliono come "beverone unico").Ma nn contiene nitrati e la percentuale di fosfato e veramente esigua(0,01%)
In merito al topic di riprodurre l'iron mi ricordo che con bagnino(uno degli utenti che lo stava provando,dopo aver fatto anche il potassium) si era arrivati alle giuste proporzioni,ma se nn ricordo male il composto andava conservato in frigo(nn mi ricordo per quale particolare motivo,nn vorrei dire un caxxata se centrava qualche particolarità del ferro gluconato ) e il flacone dove far in modo che il coposto rimanesse al buio(di questo però,come motivo, nn ne ho la più pallida idea)
|
Io flaccone di Flourish alla mano ti dico che contiene sia azonto che fosforo...e non oslo fosforo, ed addirittura (ovviamente) contiene più azoto.
da quì poi a voler sostituire un'intera linea di fertilizzanti con del compo orchidee...
vero però che per l'acquario medio, potrebbe anche andare bene...sicuramente per un plantacquario, è molto meglio seguire un protocollo dissociato e non un beverone unico.
Un appunto anche a dado69, un conto è sostituire l'iron con del ferro gluconato, un altro è sostituirlo con il compo ferro liquido, che è ferro chelato con DTPA