|
|
Originariamente inviata da pepot
|
hai scritto che i cannolicchi sono sotto a tutto
nel mio i cannolicchi sono sopra a tutto
|
nei filtri interni di solito gli strati sono così:
lana perlon
spugna
canolicchi
dall'altro in basso, in manutenzione si opera solo sui primi 2 senza mai toccare gli ultimi
nei filtri esterni, lurkando in giro e volendo ricreare lo stesso passaggio (a mio avviso perfetto) si devono posizionare cosi:
canolicchi
spugna
lana perlon
ma in questo caso, avendo la praticità di poter fare manutenzione in spazi idonei a non sporcare casa si unisce il grande inconveniente di dover estrarre sempre il cestello dei canolicchi per operare sugli strati sottostanti, mettendo a rischio la carica batterica insediata in questi cilindri di ceramica.
Volevo solo sapere dagli utilizzatori di filtri esterni (ormai la stragrande maggioranza), nonchè esperti di gestione vasche, come si comportano in questo caso, come hanno stratificato i materiali e come fanno le pulizie del filtro senza danneggiare la flora batterica.
Mai avuto filtri esterni io, mi han sempre affascinato, ma sinchè non riesco a schiarire questi dubbi mi sa che resto sugli interni, non dimenticherò mai quel santo di negoziante che mi insegnò a strutturare il filtro in quel modo esortandomi a non toccare mai, anche per anni, lo strato di canolicchi.
Rinnovo la mia richiesta di pareri ed esperienza di voi acquariofili attivi e preparati.
OTF