Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2005, 15:38   #7
SURFING
Avannotto
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da snakeskin67
SURFING se acquisti dell'acqua di Ro deve essere a kh 0 poi la tagli tu...senno' c'è il rischio di comprare acqua di rubinetto pagandola come la Ro...
Poi ora spuntera' uno che mi dice che l'acqua di osmosi deve avere kh 4!

Lionel che torba usi? personalmente ho una torba che mi abbassa di parecchio il kh (in acqua normale) e mi fa' scendere la conduttivita' di almeno 60 mS.....questo per quanto riguarda l'allevamento...in ripro il kh è gia' basso e spesso non misurabile quindi (come mi sembra faccia anche tu) uso l'acidificante.
Quanto agli acquari con echinodorus e microsorium...si' sicuramente i 10 mg/litro di O2 li avete grazie all'oxidator...non di certo per la fotosintesi clorofilliana...
Premetto sempre che quando parlo di piante parlo di veri acquari olandesi completamente o quasi piantumati...in cui un oxidator non si è mai visto.
(esempio se qualcuno di voi lo ha l'acquario rappresentato nelle prime pagine del libro "discusmania").
Ciao snakeskin57,
io avrei qualche dubbio che si tratti di acqua di rubinetto, visti anche i valori di kh presenti nella mia zona........ semprechè non sia acqua di rubinetto d'importazione !!!!! .
Probabilmente (anzi ad essere sinceri..sicuramente) hai ragione te che un' ottima acqua osmotica debba avere valore kh=0; ma la domanda che vi faccio è la seguente : se l'acqua pure avesse kh=4 , ma nitriti 0, nitrati nella norma (come io rilevo in vasca).. per me non andrebbe bene lo stesso???
D'altronde i pesci vanno che è una meraviglia, dicasi lo stesso per le piante.
SURFING non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,27499 seconds with 13 queries