|
|
Originariamente inviata da luca2772
|
AhJah, la cosa mi interessa molto
Quindi in una vasca con un favorevole rapporto superficie di scambio / volume e con adeguato movimento, immettendo acqua di rubinetto "goccia a goccia" (ipotizziamo che i valori chimici siano adatti e costanti) il cloro farebbe in tempo ad evaporare senza essere in concentrazione tossica per gli ospiti?
Sarebbe favoloso...
|
beh, stiamo parlando di un contesto ben preciso, ovvero una vasca di tutto rispetto (250 lt netti) e carassius, che non sono pesci delicati.
inoltre parliamo di acqua corrente che io intendo un po' più rapida del goccia a goccia.
infine, come ci ha spiegato Walter Peris all'ultima serata GAEM, l'acqua che esce dal rubinetto può avere valori non costanti per numerose variabili (periodi di siccità, tipi di condutture etc).
quindi anche se il cloro non è che faccia bene credo che in questo contesto sia a livelli accettabili.
però ribadisco, le cose più semplici sono quelle che funzionano meglio, rubinetto e scarico accanto alla vasca sono di quanto più semplice ci sia quindi io farei cambi tradizionali.