Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2005, 14:15   #7
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stefano, è una cosa di cui ho discusso con i Mediteraneisti: come fare a trovare un substrato naturale che svolga funzioni complete di nitrificazione/denitrificazione similmente alle rocce vive. Il DSB è una buona strada, tra l'altro puoi sempre mettere una zanzariera a metà del substrato per evitare che i tuoi labridi passino sotto... e inoltre non c'è strato di sabbia che non possa portare i nitrati a zero, basta che sia alto il giusto.

Rivista Freshwater and Marine Aquarium, dicembre 1990, il berlinese arriva negli USA dove per lo più usano filtri percolatori, ecco cosa scrive Charles Delbeek:
....
Many reef systems in Europe are no longer running on trickle filters
or any type of external biological filtration, as we know it.
The
majority of systems rely solely on foam fractionators (protein
skimmers), live rock and in some cases granular activated carbon
(GAC), for filtration. It was not until they removed trickle filters
from their aquariums, that many European hobbyists felt that they
began to experience long term success (Nilsen, 1989; Stüber, personal
communication 1990)
. There are in fact 4 main factors that these
hobbyists attribute their success to: 1) the use of foam
fractionators, 2) the use of live rock, 3) halogen quartz iodide
lighting, specifically the Osram HQI(Registered) TS 250 W/D, 5200K
lamp and 4) the regular use of a saturated calcium hydroxide solution,
also known as kalkwasser (although not all aquarists use this
solution, as we shall see later).
...

che ricordi ...
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10874 seconds with 13 queries