Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2007, 12:59   #1
crazykite
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
500 lt - Come allestirlo?

Chiedo pubblico suggerimento per allestire il 500 lt nella nuova casa.

Dati certi :
- Non ho problemi di pavimento : la casa è mia, prossimamente in costruzione, unifamiliare, con soletta rinforzata e colonna portate esattamente sotto la vasca, la quale dividerà l'ingresso dal salotto, 3 lati visibili, un lato corto a parete
- Dimensioni : 170 * 50 * 60h con tiranti sui lati lunghi, sopra e sotto
- Non forata
- Supporto in legno
- La vasca è già di mia proprietà, vorrei evitare di venderla e/o modificarla, quindi di sfruttarla così com'è, se possibile

Ciò che ho in mente :
Vorrei fare un foro passante nel pavimento (da 20 cm) per far passare i tubi e per poter mettere la sump nella tavernetta al piano sottostante.
La sump mi agevolerebbe in tanti aspetti, ad esempio ad avere un impianto di rabbocco/osmosi direttamente pilotato dal sensore di livello (+ relè, ovviamente), più un attacco alla rete idrica e uno scarico alla rete fognaria per i cambi d'acqua

Come vorrei allestire :
L'idea è quella di NON avere una barriera vera e propria ma di ottenere un ambiente un po' diverso dal solito. In coincidenza del lato corto (quello a contatto con il muro) vorrei costruire una parete di roccia terrazzata (60cm di altezza, dovrei farcela) : nella parte superiore della parete invertebrati con forte richiesta di luce, nella parte inferiore gorgonie e invert di "profondità" (tubastrea?).
Le altre zone della vasca saranno principalmente libere e coperte di sabbia, vorrei mettere solo più uno o due gruppi di rocce (1/3 di altezza della parete) con gli invertebrati che ho attualmente nel nano (tutti molli) sotto una 70W HQI.
E poi tanti pesci, di piccola taglia, Dascyllus e gobidi (mi preoccupa la territorialità dei primi), 1 massimo 2 pesci di media taglia
Il fondo vorrei coprirlo con sabbia sugar, numerosi spirografi e/o ceriantus
Lysmata e Mithrax q.b.

Potrei anche pensare ad un refugium ad alghe per un continuo apporto di plancton alla vasca...da verificare!

Al che, sorgono i primi problemi :
A) Il fondo : la profondità della vasca suggerirebbe un bel DSB da 10/12 cm, ma ho letto nelle varie discussioni che il DSB ha meno capacità di smaltimento dei nitrati e tutti quei pesci cagheranno all'inverosimile
B) le rocce : quelle necessarie per la parete e i due gruppi sono irrisori pert poter pensare ad un "naturale" ma potrei aggiungere una 2^ sump caricata a sole rocce per aiutare un eventuale DSB
C) Schiumatoio : ignoro cosa possa essere adeguato al progetto
D) Reattore di calcio? Non avendo molto duri non dovrebbe essere necessario
E) Pompe : pensavo ad un Wavebox... Stream? Per la risalita una pompa di sentina autoinnescante?
F) Scarico, posizione e portata? Va bene il classico 40?
G) Luce : 250w per illuminare la parete, 150w per il resto della vasca, HQI nel primo caso, T5 nel secondo (con effetto A/T dimmer)
H) ovviamente ci sarà da divertirsi con un quadro elettrico per pilotare il tutto, magari con un PLC
I) Riscaldatore: 600/700 w in totale? In sump?
L) Altro? (Letto fluido per le resine...)

Al momento non mi viene in mente altro, considerate che ho circa un anno di attesa prima che la casa sia terminata e almeno altri sei mesi per andarci a vivere a pieno regime... Mi piace partire con un po' di anticipo!!

Allego un paio di disegni fatti "in 5 minuti" per darvi l'idea degli ingombri...
crazykite non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09404 seconds with 15 queries