|
Originariamente inviata da Latiaxis
|
>
Pensa che io ho studiato un sistema per rivestire interamente la vasca di notte con fogli di polistirolo (è visibile su 3 lati) che poi, la mattina, in 2 min posso togliere e questo è il modo migliore che ho trovato per contenere le dispersioni!!!
Alessandro
|
certo migliorerebbe e senz'altro diminuiresti la dispersione, il problema è quando il calore lo produci da "dentro" (vedi lampade o pompe), in questo caso è praticamente inutile coibentare la vasca.
>Credi che ridurre la portata della pompa del refri (2300 l/h) possa migliorare le cose? Così l'acqua avrebbe più tempo per raffreddarsi nello scambiatore,
non so, ci sto lavorando, ho previsto una strozzatura nell'aspirazione della pompa per ridurre la portata, farò questa prova e ti faccio sapere.
>tuttavia la casa costruttrice consiglia portate maggiori di 1800 l/h !?!?!
nel teco 240 consigliano portate di 400 l/h; per esperienza ti posso dire che aumentare la portata non serve a nulla in quanto all'ingresso del refry è prevista una sorta di strozzatura ( è una T dove si innesta la seprentina refrigerante ed il tubo coassiale ove scorre l'acqua, non so se hai presente lo scambiatore), che ti limita il flusso comunque. Puoi diminuirlo , ma non aumenta più di tanto.
>paramuricae, eunicella cavolini, astroides, cerianthus, cladocora, caryophilla smithi sono, per adesso, gli organismi più rappresentativi.
capito