Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2007, 16:03   #12
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
c'è un piccolo punto che non è stato preso in considerazione...


la distanza del punto luce

in natura il sole è distante circa 150 milioni di km dalla terra e i raggi arrivano inclinati rispetto alla superficie terrestre di qualche grado minore ai poli e maggiore man mano che ci avviciniamo all'equatore..dove invece arrivano quasi pependicolari.. (bisogna tener conto anche del fatto che l'asse della terra è inclinato)..
inoltre i raggi vengono diffusi enormemente sulla superfie terrestre dall'atmosfera e dalle nubi ...
in pratica per un punto posto a tale distanza e di tale energia (paragonabile forse a milioni milioni di bombe atomiche) è come se i raggi arrivassero cmq perpendicolari rispetto alla superficie stessa del pianeta e ancora di più nelle regioni tropicali da cui vengono i nostri coralli infatti...

insomma detto questo secondo il mio parere gran parte dell'energia luminosa con tale sistema verrebbe sprecata fuori dalla vasca..

fose bisognerebbe studiare un riflettore "geodetico" apposta che copra tutta la superficie...ma lo vedo arduo per i picchi e i punti d'ombra..
altrimenti cmq chi ci sta seduto di fronte si fa l'abbronzatura guardando la vasca..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10602 seconds with 13 queries