|
Quote:
|
Conoscevo il significato dei parametri LUX e PAR discussi e ridiscussi nel forum, però in tal caso non riesco a spiegarmi come qualcuno del forum che è passato da 2x250 hqi a 8x54 T5 abbia visto in vasca migliorare la colorazione e la crescita degli SPS.
|
Per fare un'analisi si dovrebbe parlare conoscendo i dati, chi conosco io, e credo anche tu, che ha sostituito la 2x250W con le T5 e' estremamente soddisfatto, ma andiamo a vedere piuttosto di quello che utilizza ora cosa utilizzava in precedenza.... un riflettore che era molto poco efficiente... un' indice di riflettibilita' molto bassa il che significa che non viene riflessa bene la luce, ma viene persa.... se poi contiamo che per la vasca di quella persona la plafoniera era "inadatta" per dimensione etc... e', a mio avviso, palese che un'illuminazione piu' diffusa e meno dispersa verso l'esterno sembri piu' performante.... inoltre continuiamo a palrare di sensazioni, di quello che vede il nostro occhio, che sappiamo tutti benissimo ci inganna perche' il nostro cervello che lo comanda adatta quello che vede.
E' molto importante quello che si puo' fare con le T5, ovvero miscelare piu' "colori" differenti semplicemente miscelando i neon, cosa non fattibile con le HQI.
|
Quote:
|
Non dovrebbe in questo caso avere meno W, quindi meno LUX e molto meno PAR?
|
Certo c'e' meno luce, meno Lux e meno PAR.... ma il nostro occhio non lo percepisce.... ne percepisce invece di piu'..... hai presente quando guardi una lampadina da 2.400°Kelvin (una bella gialla) e poi una da 6.500° Kelvin? beh, quella a temperatura di colore piu' alta sembra molto piu' luminosa.... ma la potenza e' sempre quella.... l'occhio umano ci inganna.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN
ik2vov@hotmail.com