|
*Tuesen!*, in base al fatto che luci con gradazioni alte , sono innaturali per le piante , esse si sono evolute ad utilizzare tutte le lunghezze d'onda ma necessitano anche di frequenze gialle e rosse , che noi aquariofili tendiamo ad eliminare per un discorso estetico ,le 6000K ha detta di studiosi e più esperti di me hanno maggior p.a.r.rispetto a luci con gradazioni +alte... ormai discoso fatto miglioni di voltefurby970, le luci da 18000K°è sicuramente una illuminazione molto gradevole e adatta a far risaltare il cromatismo dei pesci , ma poco utile alla fotosintesi , mmicciox, quello che stai dicendo è un pò generico secondo me, potranno esserci anche in alcune situazioni gradazione di quel genere , ma sicuramente non durano tutto l'arco della giornata , alle prime ore del mattino, come le ultime della sera , è sicuramente notevomente inferiore hai 10000k . poi , c'è da tenet presente , che una giornata nuvolosa , fa registrare una gradazione K°MAGGIORE di una giornata soleggata , appunto perchè nelle prima ipotesi luce è più fredda ....alessandro rovero spiega in modo eccezzionale "secondo me" questo parametro . dicendo praticamente che bisogna immaginare un corpo metallico , che partendo da freddo, surriscaldandolo diventerà prima rosso poi giallo e bianco ,in natura , si parte dal colore nero e alzando la temperatura di colore (i k°appunto ) si passerà su tutta la gamma dello spettro visibile partendo dal rosso e arrivando al viola come tutti sappiamo il bianco è la somma di tutte le lunghezze d'onda, la luce per i nostri acquari ha sempre una base completa , e il colore predominante è quello appunto dove si avrà il picco maggiore ...es: 18000 ha il picco sul blu 6000 ha il picco sul giallo , 3000 sul rosso ...circa ovviamente
|