considera che per rianimare un annegato si usa la respirazione bocca a bocca (aria giā respirata quindi ricca di CO2) e non l'ossigeno proprio perchč la forte presenza di CO2 (anidride carbonica) stimola i polmoni a riprendere la respirazione...

il monossido di carbonio (CO) invece si lega con l'emoglobila del sangue con maggiore facilitā dell'ossigeno e quindi causa rapidamente un avvelenamento (anche a concentrazioni piuttosto basse!)
Buon Anno!