Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2005, 15:47   #27
Latiaxis
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
> e lo è senz'altro, ma non bisogna ingarbugliarsi le idee, migliora si l'efficenza del sistema nel compesso, ma non del refrigeratore.

Naturalmente!

>ciò provato anche io con il teco..... nulla da fare, l'unica cosa che si può tentare è di smontare il sondino, metterlo direttamente in vasca e collegare la pompa del frigo al compressore.

L'idea è interessante...
Pensa che io ho studiato un sistema per rivestire interamente la vasca di notte con fogli di polistirolo (è visibile su 3 lati) che poi, la mattina, in 2 min posso togliere e questo è il modo migliore che ho trovato per contenere le dispersioni!!!
Credi che ridurre la portata della pompa del refri (2300 l/h) possa migliorare le cose? Così l'acqua avrebbe più tempo per raffreddarsi nello scambiatore, tuttavia la casa costruttrice consiglia portate maggiori di 1800 l/h !?!?!

>Tu che coralligeno hai ?
paramuricae, eunicella cavolini, astroides, cerianthus, cladocora, caryophilla smithi sono, per adesso, gli organismi più rappresentativi.
Alessandro
Latiaxis non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12248 seconds with 13 queries