Discussione: reattore di calcio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2006, 01:02   #22
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
pomaxx, scusa , non ho capito perchè nel mio non puoi mettere materiale diverso della jumbo .... non serve una spugna con la ghiera forata per vedere che il materiale si consuma ..... di che pulviscolo parli? la corallina viene sciaquata molte volte , .... anzi , penso che la spugna trattenga molto materiale organico proveniente dalla vasca , intasandola , e facendo perdere ,prestazione oltre che a creare non pochi problemi , , secondo me il movimento all'interno del reattore è fondamentale perchè rende omogeneo il liquido distribuendo al suo interno al meglio la co2 ( sinceramnete , itreattori di nuova concezione , non hanno spugne che io sappia)....il discorso del rumore e consumo della girante , mi sembra un pò eccessivo , sicuramente il rumore e lo stress maggiore che la girante deve sopportare è causato dalle bolle di co2 ....i rubinetti si intasano a causa del meteriale calcareo che è disciolto nell'acqua presumo , che basti mettere il rubinettino, non in fase terminale del tubo , facendo in modo che il gocciolamento avvenga dal tubo di silicone avendo una larghezza notevolmente superiore all forellino di uscita della valvola ... non ti offendere , ma sinceramente non condivido nessuna cosa che hai detto....del resto non sono nemmeno esperto di reattori ma basta guardare , quelli che hanno riscontrato maggior successo da parte degli acquariofili comunque hai fatto un a buon lavoro a parte le spugne
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10196 seconds with 13 queries