Discussione: Domanda impianto hql
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2006, 12:34   #11
fabius62
Protozoo
 
Registrato: Feb 2005
Cittā: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque chiariamo che il condensatore (come giā detto da bettu ed altri) ha lo scopo di ri-mettere in fase le variazioni di corrente rispetto a quelle di tensione che gli avvolgimenti dei reattori (ma pure dei motori elettrici) tendono a sfasare.

Ovviamente il condensatore cerca di rifasare (non č che ci riesce perfettamente ok?) dato che dovrebbe avere un valore talmente preciso che sarebbe impossibile da ottenere (anche perchč in certi casi (come i motori) lo sfasamento cambia in funzione dello sforzo del motore.

Diciamo che ci si accontenta..

In realtā il condensatore č obbligatorio per legge, dato che l'enel o comunque il fornitore di energia obbliga l'utente a mantenere lo sfasamento tra tensione e corrente entro certi limiti.

Se avete dei dubbi, considerate che il condensatore serve ogni volta che si usa un avvolgimento (come ad esempio un reattore).
Quindi se usate una lampada ad incandescenza o qualunque lampada che non necessita di reattore il condensatore non solo non serve, ma sarebbe controproducente.

In ogni caso quando comperate un qualunque reattore č sempre indicato il condensatore da mettere e il valore.

x dado69 se la lampada di cui parli (non la conosco) č una sola lampada montata su attacco edison (senza alcuno reattore esterno) , il condensatore non va messo.
__________________
Salut!
Fabius
fabius62 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13453 seconds with 13 queries