Discussione: i primi ospiti!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2005, 13:51   #25
firstbit
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 2.749
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
attenzione! con maturazione controllata non intendo asssolutamente accelerare i processi chimici naturali!!! non ho utilizzato NESSUN tipo di acceleratore chimico!
con maturazione controllata intendo unicamente un controllo periodico dei valori anche durante la maturazione e la conseguenta taratura dei tempi necessari a terminare il processo di stabilizzazione iniziale!!

Non fraintendetemi vi prego! l'unico agente chimico esterno utilizzato sono le rowaphos (altrimenti i fosfati, da soli, non si abbassano).

per rispondere a lele invece:
questo è un altro principio a cui sono assolutamente e fermamente contrario. una vasca di litraggio superiore necessita, almeno a parer mio, di una maturazione più lunga! accelerare i tempi in vasche grandi è una specie di suicidio! come lo affermo? una semplice questione demografica. i batteri che servono per far "girare" un nano sono appena 1\50 di quelli di cui si ha bisogno per avviare una vasca di dimensioni superiori. inoltre vasce più grandi si affidano spesso a sistemi di filtraggio più complessi che, se da un lato semplificano notevolmente la gestione, dall'altro tendono ad impoverire l'acqua soprattutto nelle fasi iniziali. Resta tuttavia validissimo il principio secondo il quale una vasca di litraggio superiore, una volta raggiunto l'equilibrio, è capace di assorbire gli "errori umani" più facilmente di quanto non riesca a fare un nanetto!

detto questo vorrei ribadire che una maturazione prolungata non è di certo una tecnica sbagliata! tuttaltro! allungare i tempi di maturazione vuol dire "abituare" la vasca e tutti i suoi microinquilini ad un ecosistema stabile ma ciò non toglie che le 10 gocce di mangime di cui sopra siano capaci di alterare l'equilibrio anche di un nano apparentemente solido.

vorrei aggiungere un'ultima specifica prima di concludere. tutto ciò che ho affermato fino ad ora riguardo la gestione di un nanetto si applica UNICAMENTE (ci tengo a sottolienarlo) a vasche arredate con rocce di vive di qualità altissima e rigorosamente già spurgate!! senza questo presupposto indispensabile, la maturazione prolungata deve essere tassativamente eseguita!
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
firstbit non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08196 seconds with 13 queries