Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-03-2005, 19:40   #13
Aquarium Concept
Avannotto
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I° parte da eseguire

Delineare la sagoma del laghetto stendendo una cordicella ed apportando aggiustamenti finchè tutti gli aspetti risultano soddisfacenti.
Evitare di progettare laghetti con angoli crudi sui quali è più difficile stendere il telo; date la preferenza ad angoli arrotondati e linee morbide. Se pensate di mettere delle piante palustri sui bordi, realizzate un gradino alto 35 cm. e largo altrettanto; quindi continuate a scavare fino a raggiungere la profondità ottimale, compresa tra 60 e 80 cm.
Scavate le pareti lateralidel laghetto con una pendenza di 20° che eviterà che il terreno ceda verso l’interno, e per ammorsare il telo realizzate all’esterno del perimetro del laghetto un solco largo circa 30 cm. e profondo altrettanto.
Per creare la “zona umida”, sarà sufficiente che il bordo del laghetto sia per un certo tratto a livello del pelo dell’acqua , in modo che questa possa tracimare in una zona di terreno leggermente più bassa e sistemata a conca; basteranno pochi centimetri e questo terreno rimarrà costantemente umido.
__________________
Aquarium Concept
www.aquariumconcept.it
Aquarium Concept non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08333 seconds with 13 queries