Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2005, 13:21   #24
Latiaxis
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Antonello,
grazie per le informazioni circa il tuo sistema

>Se parliamo di progettazione e miglioramento di un impianto refrigerante, quello che importa è quanto ci si impiega a raffreddare una vasca e non in quanto tempo si scalda.

Ritengo che sia anche importante ritardare i tempi di riscaldamento e lo dimostra il fatto che hai coibentato almeno per la metà la superficie della tua vasca. Questo migliora enormemente l'efficienza del sistema nel suo complesso. Ad esempio nel mio caso il refrigeratore, purtroppo, l'ha già progettato qualcun'altro (la Resun) e io sto cercando di migliorare il sistema agendo sugli unici gradi di liberta a cui ho accesso ---> tutto il resto.

>Il fatto che la mia impieghi 5 ore è semplicemente spiegabile per il fatto che essendo una vasca di invertebrati med, perloppiù fotofobici, il tempo di accensione di un unico neon e di 6 al giorno, uso una sola pompa da 3 w per il biologico, (la pompa del refry è collegata al termostato e parte insieme al frigo) ed i vetri della vasca sono coibentati su due lati con lastre di polistirolo da tre cm., la T ambiente quando ho fatto queste prove era di 20 ° e la T° della vasca è impostata a 20.5 ° con un isteresi di 0.5 gradi. Le condizioni che tu mi riporti riguardo la tua vasca come vedi sono diametralmente differenti. Spero di essermi spiegato e di averti aiutato a capire.

Questo spiega tutto!!!! Abbiamo semplicemente due vasche totalmente diverse. Ma i tuoi invertebrati sono da coralligeno o no? Infatti io ho solo coralligeno e sono costretto a mantenere 18,19 °C anche d'estate, forse per me 20 °C sono troppi!
Alessandro
Latiaxis non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09684 seconds with 13 queries