Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-12-2006, 12:05   #55
tubastrea
Guppy
 
Registrato: May 2003
Cittā: como
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Etā : 63
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
reattore Phyto automatizzato

Originariamente inviata da Simone
.....dimenticavo.
Per ora le colture le preparo con acqua pura.
il problema sta noll'evitare di fare incontrare tetraselmis, nannoc ecc e i brachionus.
solo con scrupolosa igiene (lavandosi accuratamente dopo avere toccato una bottiglia) si possono evitare inquinamenti)
Ciao Simone,

in questi giorni di festa sto progettando anche io un reattore per Phyto (complimenti per il tuo), e vorrei che funzionassse in maniera automatica dato che durante la settimana sono spesso via per lavoro.
Vedo due possibilitā:
1) usare acqua osmosi (quindi dolce) ed integrare la coltura di fito come fosse un rabbocco dell'evaporazione. Problema: sopravvivono le alghe a questo sbalzo di salinitā???
2) usare acqua marina dell'acquario. Problema: contaminazione e crollo della coltura.

E' ovvio che se si usasse acqua marina nuova il problema non esiste per la coltura ma:
1)come fare ad automatizzarlo?
2) come gestire l'aumento di salinitā in vasca?

Hai dei consigli o suggerimenti alternativi?

grazie e auguri
tubastrea non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08009 seconds with 13 queries