come certificare specie non protette per viaggio aereo?
Come accennato altrove, mia sorella a gennaio sarà in Germania (Goettingen) per cui mi cercherà alcune lumache che in Italia non si trovano. Per riportarle in Italia non dovrebbe dover dichiarare niente perché non sono specie protette e non è necessario che stiano in acqua (infatti per le norme antiterrorismo si può portare una minima quantità di liquidi in aereo) perché basta stiano in perlon inumidito, ma in caso di controllo so che altre volte anche con semplici pesci rossi hanno fatto storie perché la prassi è di identificare gli animali e controllare che non siano specie protette... mi sapete dire come posso fare per procurarmi una certificazione adeguata al caso? C'è qualche ente che ne rilascia, come ad esempio un ascheda con fotografie che dichiara che non è specie protetta, sottoscritta e timbrata dall'ente o qualcosa di simile? Oppure accetto altri consigli per il caso e chiedo esperienze di chi l'abbia già fatto.
E' abbastanza urgente perché partirà l'8 e con le feste dovrò aver modo e tempo di recarmi presso tali uffici, se esistono...
Grazie mille
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
|