|
|
Quote:
|
Inviato: Gio Dic 21, 2006 9:02 am Oggetto:
Non ho intenzione di addentrarmi nella questione generale delle teorie di balantio e sviscerare il perchè abbia aperto questo topic (sono fatti suoi e non sono psicologo), ma vorrei solo dare il mio modesto parere su qualche affermazione che ho letto in queste quattro pagine.
Quanti di voi hanno un vero biotopo rigoroso di pesci e piante? Cosa vuol dire mettere in acquario pesci che in natura non si sarebbero mai incontrati?? Penso di non dover insegnare a voi che in Nigeria come in Amazzonia e come in gran parte dei luoghi tropicali, ogni rigagnolo ha delle specie specifiche che oltretutto magari si predano o, messi in un ambiente così limitato come un acquario, interferiscono tra di loro per territorialità o vanno in competizione perchè occupano lo stesso strato di acqua o per l'alimentazione. Non possiamo chiamare amazzonico un biotopo solo perchè mettiamo pesci provenienti dall'amazzonia. Come ho già avuto occasione di dire, l'amazzonia è più o meno grande come l'europa e si va da acque con durezza zero ad acque salmastre. Meglio quindi mettere pesci anche di zone diverse, ma che richiedano acque simili piuttosto che intestardirsi a creare un biotopo che raramente potrà essere rigoroso. Se quelle specie non si sono mai viste in natura vorrà dire che faranno le presentazioni e vivranno benone.
Tanto per la cronaca (non ricordo chi li ha citati) i Pelvicachromis sono stati trovati in natura anche in acque con PH 8 e qualcuno sostiene anche in prossimità delle foci dei fiumi con acqua salmastra.
|
finalmente uno che ha capito
ora vi racconto la sotria delle rasbore....
prima di inserire le rasbore e i nannostomus in superficie e a mezza altezza della vasca regnava il vuoto, ho pensato se mettessi qualche pesce compatibile per comportamento e valori

vidi sul mio libro le rasbore (ero per le eteromorpha) poi in un negozio le vidi a prezzo invitante le lineata e al negozio chiesi ci posson stare coi pulcher? mi disse si (sto negoziante non è stolto ma penso sia molto furbo e per il business) io pensai valori ph da 6,5 a 7 durezza media....ho detto per me è ok mah booh e ho detto proviamoci... tengo a precisare : cory aeneus ph sui 7 ancy da 6,5 a 7 pelvicacromis pulcher da 6,5 a 8!!!!!rasbora da 6,5 a 7 valori mia vasca ph 7/7,5..... comunque toglierò le rasbora penso e userò acqua ad osmosi per portare valorisulla media di durezza e ph su valori medi

dopo cio chiudo qua il discorso
|
|
Quote:
|
|
balantio e sviscerare il perchè abbia aperto questo topic (sono fatti suoi e non sono psicologo),
|
ne parlavo con acquapazza sul messenger e è nato come cosa per mettermi in gioco, per esporre cio che combino giusto o sbagliato che sia e cio che ho fatto non lo consiglio a nessuno
