Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2006, 10:02   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho intenzione di addentrarmi nella questione generale delle teorie di balantio e sviscerare il perchè abbia aperto questo topic (sono fatti suoi e non sono psicologo), ma vorrei solo dare il mio modesto parere su qualche affermazione che ho letto in queste quattro pagine.
Quanti di voi hanno un vero biotopo rigoroso di pesci e piante? Cosa vuol dire mettere in acquario pesci che in natura non si sarebbero mai incontrati?? Penso di non dover insegnare a voi che in Nigeria come in Amazzonia e come in gran parte dei luoghi tropicali, ogni rigagnolo ha delle specie specifiche che oltretutto magari si predano o, messi in un ambiente così limitato come un acquario, interferiscono tra di loro per territorialità o vanno in competizione perchè occupano lo stesso strato di acqua o per l'alimentazione. Non possiamo chiamare amazzonico un biotopo solo perchè mettiamo pesci provenienti dall'amazzonia. Come ho già avuto occasione di dire, l'amazzonia è più o meno grande come l'europa e si va da acque con durezza zero ad acque salmastre. Meglio quindi mettere pesci anche di zone diverse, ma che richiedano acque simili piuttosto che intestardirsi a creare un biotopo che raramente potrà essere rigoroso. Se quelle specie non si sono mai viste in natura vorrà dire che faranno le presentazioni e vivranno benone.
Tanto per la cronaca (non ricordo chi li ha citati) i Pelvicachromis sono stati trovati in natura anche in acque con PH 8 e qualcuno sostiene anche in prossimità delle foci dei fiumi con acqua salmastra.
Comunque sono d'accordo con chi dice che andare a spaccare il quarto di punto di PH non ha nessun senso (e parimenti per gli altri valori dell'acqua). Anche nei biotopi in natura vi sono delle variazioni delle caratteristiche dell'acqua, ad es. nella stagione delle piogge o in periodi di siccità. Sono invece d'accordo sul fatto che non sia opportuno mettere insieme pesci che gradiscono acque tendenzialmente acide e tenere con altri che le gradiscono tendenziamente basiche e dure perchè facendo questo si parte già da presupposti deliberatamente sbagliati, e sono anche del parere che sarebbe meglio in acquario non esagerare nel mettere troppi generi/specie diversi di pesci.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21524 seconds with 13 queries