Discussione: Dilemma reflex
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2005, 02:16   #4
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Porraz
per nico.. è sempre un piacere discutere con te... con tempo non consideravo quello metereologico... ma in senso assoluto... per fare certe prove ci vuole "tempo" e "calma" ... non si può correre ... e io in questi gg sono veramente incasinato...

inoltre ... concordo 100% con quello che scrivi... ma poi se stampiamo 10x15
tutto va a ramengo...

purtroppo io sono fossilizzato sul dimensionato in base all'uso...
scusa ma è una deformazione professionale...
Avevo il sospetto, dopo avere scritto, che non ti riferissi al tempo meteorologico...

Dimensionare in base all'uso, come dici tu, mi sembra sensato, molto sensato. Se faccio tremila chilometri l'anno e solo in città non mi serve certo un Range Rover... Però il tuo esempio finisce per essere eccessivo. In che senso? Il servere blade non serve per un mailer da dieci utenti, anche perché ha un'obsolescenza notevole.

Nel campo della fotografia le ottiche stanno dall'altra parte. Canon le ha innovate parecchio con i motori stabilizzatori, ma i sistemi ottici migliori restano grosso modo quelli di cinquanta e talvolta più anni fa. Io ho solo un'ottica stabilizzata, e spesso mi dimentico anche d'attivare il motore. Non l'ho nemmeno comprata, l'ho avuta in scambio col Sigma. Non m'interessa, ma capisco perfettamente chi deve fare foto sportive... Nel tipo do foto che faccio io il miglior stabilizzatore resta sempre il cavalletto, e un'ottica stabilizzata è solo spreco...

Però finiamo spesso per soggiacere alle mode, e comprare obiettivi mediocri purché zoom. Tutti ormai spregiano il 50, che è un obiettivo di qualità straordinaria, leggerissimo e piccolo, poco costoso nella versione a luminosità media. Ma perché, se si compra una camera nuova bisogna a tutti i costi metterci uno zoom? Il 50 f/1,8 è forse l'obiettivo di migliore qualità che io abbia, e non m'è costato più di 150 €.

Ma sto facendo troppo digressioni. Volevo dire che le ottiche hanno una durata maggiore sia delle camere che di tanti altri oggetti. Pensa che l'oggetto più vecchio che ho, e ancora perfettamente funzionante, è la mia Nikkormat con l'800, che ha compiuto trent'anni.

Ci pensavo tempo fa... Non ho un oggetto di pari età. Macchine ne son passate parecchie, e prima ancora moto -e non sono tipo che cambia veicoli ogni tre secondi- ho cambiato una decina di case, una dozzina di computer, e ancora la Nikkormat scatta!

Hai ragione a dire che il server blade è superfluo, ma un sistema fotografico si può accrescere nel tempo, e tesaurizzare. E di questo sistema il cuore sono le ottiche. Ecco perché, secondo me, bisogna investire sul sistema nel suo complesso, e puntare sulle ottiche.

Per i professionisti o i frenetici inventano gli stabilizzatori, e chissà cos'altro. Io accarezzo da tempo un desiderio, e mi sa che prima o poi m'attrezzerò per soddisfarlo: una folding Wista in legno di ciliegio, con uno Zeiss super angulon e cavalletto Berlebach. Ho resistito su Ebay: la vendevano a 800 euro con uno splendido Nikon 150 da grande formato. E ho resistito a Comacchio, dove mi offrivano un Berlebach col 30% di sconto.

Ho resistito perché non mi va di scattare una foto da 4x5 pollici in bianconero e poi darla in laboratorio. Ma appena risolvo questo problema comprerò tutto. Ci metterò una quindicina di minuti per fare una foto. Oh, yeahhhh!

Ma tornerò completamente a ciò che è per me la foto: esperienza, conoscenza, e soprattutto meditazione.
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13630 seconds with 13 queries