Il mio sentito dire non sono link su internet o post su forum, ma sono Rovero, Calfo e Knop. E se non lo sanno loro come si tiene una tridacna, non so proprio a chi dovrei chiederlo.
|
Quote:
|
pareri senza avere esperienza personale su questo tipo di allevamento?
|
Su alcune cose tanto palesi, non servono esperienze personali.
|
Quote:
|
tra le altre cose la Maxima si ciba solo dalle alghe simbionti.
|
Allora mi spiego meglio. E' vero che le tridacne non vanno alimentate, perchè NON si cibano di alimenti solidi. Tuttavia, essendo animali filtratori, si nutrono di composti organici ed inorganici disciolti; in particolare, è stato dimostrato che assorbono ammoniaca e glucosio, tanto che un bagno nel glucosio è suggerito come estrema ratio per la cura delle tridacne sofferenti, specie per il trasporto, e si sa che molti grossisti dopano le tridacne di ammonio per farle risultare più luminose ed in generale stato di benessere, pratica questa alla lunga letale per l'animale. Se il corallo si nutrisse solo di zooxantelle, ovviamente queste azioni non avrebbero alcuna utilità...
Tra l'altro NESSUN coralli simbionte si nutre ESCLUSIVAMENTE degli scarti metabolitici delle zooxantelle. A tal proposito ci sono 4 bellissimi articoli che puoi facilmente trovare su reefkeeping, e due sulla nutrizione dei coralli su advancedaquarist. E a dimostrazione di ciò, leggiti anche gli articoli sull'ultimo Coralli, che indicano come l'abbondanza di nutrizione dei coralli stimoli la riproduzione sessuale degli stessi anche in cattività. Quando poi hai finito, leggiti i post su AP che parlano della sardina in decomposizione, e quelli sul pappone, e poi ritorna pure a raccontarmi, se vuoi, che i coralli simbionti si nutrono esclusivamente delle zooxantelle, e che quindi gli è sufficiente poca luce...
Detto questo, non mi serve spararmi ad un piede per sapere che mi farà male...