Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2006, 12:55   #4
gthunder69
Pesce rosso
 
L'avatar di gthunder69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiano1982
Comunque, per quanto riguarda la profondità a cui reperire gli organismi, io nel mio med (e sicuramente non sono il solo) ho pesci che provengono anche da fondali sui 10 m (vedi coris e castagnole) quindi non è detto assolutamente che per allevare organismi che si trovano oltre un metro di profondità serva il refrigeratore (anche perché tra un metro e tre metri le condizioni sono pressoché identiche).
Fabiano, forse mi sono spiegato male, io non intendevo dire che gli animali che metti in vasca debbano fisicamente provenire dal primo metro( anche se sarebbe meglio ),ma che debbano essere scelti tra quelli che vivono anche nel primo metro( coris e chromis vivono nel primo metro, le gorgonie no ), poi non sono d'accordo sul fatto che tra 1 e 3 metri le condizioni sono le stesse, non so se fai immersioni o no, ma ti posso assicurare che se ti immergi in determinate stagioni trovi una bella differenza...

Originariamente inviata da fabiano1982
Per quanto riguarda la semplicità o meno del refrigeratore la penso in questo modo: ci sono per il med e per l'acquariofilia in generale decionde di strumenti e/o accessori che possono essere utilissimi per la gestione di un med (ozonizzatori, lampade sterilizzatrici UV, denitratori, reattori di calcio e via dicendo).

Secondo me però, a parte il costo elevato, possono risultare dannosi se non "letali" in mano ad un principiante. Attenzion, la mia è solo una considerazione, ma prima di passare ad usare questi strumenti penso si debba avere un minimo di esperienza.
parole sante

Originariamente inviata da fabiano1982
Il refigeratore è il più semplice da usare ma prima bisogna capire cosa si vuole allevare e come gestire la manutenzine dello strumento anche perché per una persona tipo un ragazzo o uno (come me ) che non ci capisce niente di elettronica parole come serpentine di evaporazione e di condensazione, compressore e scambiatore termico sono arabo....
scusa, ma mi sembra francamente che tu la stia facendo troppo difficile, ma a casa non hai il frigorifero? oppure non lo tieni perchè dentro c'ha la serpentina e lo scambiatore? il refri per l'acquario è esattamente la stessa cosa, non devi essere un esperto di elettronica o di fisica per utilizzarlo, vedilo come una scatola con una presa e due tubi di entrata e uscita... la manutenzione ordinaria si limita ogni tanto a pulire la pompa e ad un lavaggio interno... niente di più


Originariamente inviata da fabiano1982
Terza cosa: per quanto riguarda il problema del surriscaldamento è "tamponabile" con i cambi d'acqua vengo ridotti i nitrati che a loro volta vengono prodotti con l'innalzamento della tempertaura che incide sulla carenza di ossigeno, problema risolvibile appunto con cambi d'acqua che ripristinano l'ossigeno riducendo quindi per diluizione i nitrati.
scusami, ma credo che nel tuo discorso ci sia qualcosa che non va, se non ho capito male tu fai un'equazione del tipo + temp = - ossigeno = + nitrati per cui vedendo l'aumento dei nitrati come risultato finale dici che tamponi facendo un cambio e diluendo quindi i nitrati; alcuni punti del tuo discorso mi sembrano corretti( relazione temp-ossigeno e diluizione dei nitrati con i cambi, anche se i nitrati bisognerebbe cercare di non averli e non di diluirli ), ma altri punti non mi convincono, in particolare la relazione ossigeno-nitrati, se non sbaglio, il processo di nitrificazione ( che produce i nitrati ) è un processo aerobio( cioè che richiede ossigeno ), per cui paradossalmente con meno ossigeno avresti meno nitrati( ma più ammoniaca e nitriti, cosa ben più grave ). A mio avviso il problema principale della temp è proprio la diminuizione dell'ossigeno disciolto e quello non lo risolvi con i cambi. ( tieni comunque presente che potrei anche aver detto delle cag….te pazzesche… )


Originariamente inviata da fabiano1982
Ovviamente sono necessari altri accorgimenti se non si ha il refri in estate come:
aumentare l'aerazione magari usando un aeratore e curare l'alimentazione e la pulizia del sistema di filtraggio che se non viene pulito spesso causa l'innalzamento dei nitrati.
- aumentare il fotoperiodo
-
suggerimenti validi, anche se l'ultimo potrebbe essere discutibile, perché se è vero che aumentando il fotoperiodo aumenti anche l'ossidazione è anche vero che le lampade scaldano e quindi concorrono anche loro ad aumentare la temp.
__________________
Ciao,
Gianni
gthunder69 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14584 seconds with 13 queries