|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
reefaddict, riusciresti a spiegarmi , perchè la co2 persente nell'aria ,non crea , carbonati di calcio?io arrivo solo qui: ca(oh)2 +h20 si dissocia , creando uno ione di calcio e 2 di (ho) che legandosi alla co2 in vasca crea carbonato di calcio e acqua...io vorrei sapere se la goccia di kw a contatto con la co2 dell'aria non si lega al idrossido creando carbonato di calcio ...grazie
|
L'acqua calcarea, quando gocciola in acqua, libera ioni Ca++ e ioni OH-
Gli ioni OH- si legano alla CO2 presente IN ACQUA e formano bicarbonati HCO3-. Ecco perché si dice che la KW alza sia il calcio che l'alcalinità totale, anche se non ha carbonati in soluzione.
Ovviamente la soluzione di acqua calcarea, messa ad esempio in un bicchiere attira fortemente CO2 dall'aria, almeno per qualche minuto, formando carbonato di calcio insolubile che forma la tipica patina/crosticina in superficie. Poi, se non agiti il bicchiere, il tutto rimane in equilibrio grazie a questa patina che impedisce l'ulteriore ingresso di CO2 dall'aria. Se agiti, altra CO2 si scioglie e forma CaCO3 insolubile che precipita suil fondo.
Simone, esiste un kit per i borati, se poi consideri che tutti i kit per il KH misurano l'alcalinità totale, basta che fai due calcoli (alcalinità totale in mEq/L meno alcalinità da borati in mg/L e hai la sola alcalinità da carbonati in mEq/L).