Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2006, 00:10   #6
gericho
Guppy
 
L'avatar di gericho
 
Registrato: Sep 2006
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a gericho

Annunci Mercatino: 0
anche per rispondere a adp80, Zefiro ho letto questo articolo del GAEM sulle tridacne
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...acquario.shtml

i passi più importanti
"Di per sé le zooxantelle appaiono di colore bruno, mentre le varie tonalità blu, verdi, viola iridescenti sono dovute ai pigmenti che si trovano in cellule specializzate chiamate iridofori. Questi pigmenti servono al bivalve per proteggersi dall'eccessiva radiazione luminosa e dai raggi ultravioletti."

"Può sembrare paradossale che un animale dipendente completamente dalla luce solare si debba difendere da essa, ma un'eccessiva produzione di ossigeno da parte delle zooxantelle risulterebbe tossica. La funzione degli iridofori è che le zooxantelle ricevano abbastanza luce, ma non troppa."

"Per acquari alti fino a 45 cm saranno sufficienti ancora le lampade fluorescenti mentre per quelli più profondi si dovrà optare per quelle agli alogenuri metallici."


Tornando al Riccio? Qualcuno mi aiuta?
gericho non è in linea  
 
Page generated in 0,08673 seconds with 13 queries