Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2006, 18:30   #12
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Cittā: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
il ballast č quel componente che da al tubo fluorescente la corrente necessaria a farlo accendere

che sia elettromeccanico (starter + reattore) o elettronico la funzione č la stessa. quello elettronico lavora sprecando sotto forma di calore molta meno energia rispetto a quello elettromeccanico, di conseguenza a paritā di corrente consumata quella "sprecata" č minore, da cui il risparmio.

inoltre quello elettronico ha tolleranze molto inferiori, e questo si riflette sulla stabilitā della corrente erogata, facendo lavorare il fluorescente in condizioni migliori e quindi allungandone la durata.

Ovviamente la durata "allungata" ha senso per quanto riguarda l'uomo, i fosfori del fluorescente si degradano lo stesso quindi dopo i classici 8-10 mesi la lampada andrebbe cambiata lo stesso.

prendere un ballast elettronico da una lampada a risparmio energetico č una soluzione economica che funziona (io ho realizzato tre gruppi di accensione, uno proprio ieri) ma le variabili sono tante, quindi lo consiglio solo a chi ci sa fare con l'elettricitā

la potenza massima che ho visto disponibile per le lampade a risparmio energetico č di 32w, una lampada cinese comprata peraltro in un centro osram.

sul mio sito nella pagina del faidate trovi qualcosa.
__________________
Socio GAEM
AhJah non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12082 seconds with 13 queries