|
GIORNO DUE
La zona emersa
1.Ora il pannello è asciutto potete prendere la vasca e con molta attenzione rimetterla in piedi, “il giorno prima era poggiata sul fianco lungo posteriore.”
2.Quando la vasca sarà dritta avrete un sacco di ghiaia, che nella notte non si sarà fissata bene al vetro posteriore, che cadrà sul fondo della vasca. Sarà vostra cura toglierla accuratamente.
3.Con la vasca in piedi cominciamo a “progettare quella che sarà la zona emersa del paludario”, sul lato sinistro corto verrà posizionato alla fine il filtro, quindi dalla parte opposta faremo la zona emersa.
4.Dovete avere pronti alluso: la solita bacinella con la ghiaia ed i guanti, ed un altro foglio di polistirolo delle dimensioni di metà base della vasca. (quindi con una vasca come questa 80*35 dovrete avere un pannello 40*35, anche leggermente inferiore considerando lo spessore dei vetri)
5.Posizionate il pannello all’interno della vasca “sul fondo” e cominciate a costruire la zona emersa.
Nella foto si vede la vasca in piedi con la zona emersa già ricoperta di poliuretano
|