Discussione: co2 e ph nel dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-12-2006, 19:01   #11
pluto46
Avannotto
 
Registrato: Oct 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pluto46

Annunci Mercatino: 0
A conferma di quello che avete già scritto vi riporto la mia esperienza....
Utilizzando un normale diffusore di co2 per ottenere il valore di co2 desiderato (ppm) dovevo erogare X bolle al minuto. Poi ho spostato il diffusore sotto l'aspirazione del filtro esterno ( per alcuni giorni) cosi da utilizzarlo come reattore. Il risultato è stato che per mantenere lo stesso valore di co2 (ppm) ho qusi dimezzato il numero di bolle al minuto.
In conclusione credo che nel dolce ci sia un grosso spreco di co2 (bolle che arrivano in superficie e si disperdono nell'aria) cosa che invece non puo accade nei reattori di calcio.....

Spesso si ha un ulteriore spreco di co2 con diffusori che hanno la pietra porosa che fa bolle troppo grosse, io mi sono trovato malissimo con diffusori Aquili e benissimo con quelli askoll(Imho). Più sono piccole le bolle minore è lo spreco di co2.


Ciao.
pluto46 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10598 seconds with 13 queries