Verissimo.Io intendevo dire,proprio in risposta al 3D,che abbasso il pH con la torba nel filtro.Poi,giustamente,c'è da dire che per non correre rischi,è bene procedere per gradi e la cosa richiede un pò di tempo,ma ci si riesce.Io ci sono riuscito,anche se come dici tu giustamente,il mio KH gira sempre pericolosamente intorno al 3-4,e non è il massimo della vita.Infatti visto che a Roma abbiamo un acqua come hai detto tu,utilizzo un impianto ad osmosi per "tagliarla",con la torba nel filtro ho fatto il resto.Dirò di più.Il mio pH è stabile a 6 da molti mesi,e provvedo a cambi parziali settimanali di circa 80 litri su 400.Questo per dire che,osservando una scrupolosa igiene dell'acqua,si riesce a limitare molto i rischi.Anche perchè il filtro si "abitua" a lavorare con certi valori e rimane il tutto stabile.Oltretutto più una vasca è grande,più è stabile,direi.Questo non vuole sminuire efficacia e utilità di un impianto CO2 soprattutto se munito di unità di controllo.Sono diverse correnti di pensiero per raggiungere un comune fine.
|