Discussione: Chiarezza sulla sabbia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2006, 09:45   #9
Perry
Stella marina
 
L'avatar di Perry
 
Registrato: Jan 2006
Città: Como
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 16.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Perry Invia un messaggio tramite Yahoo a Perry

Annunci Mercatino: 0
Quote:
che c'entra....non sifoni perchè non hai depositi sul fondo, e questo è buono, sei preciso, ma se al contrario noti dello sporco che può essere di varia natura, non lo provi a togliere? aspetti che diventa marcescente tra la sabbia? anche perchè con mezzo cm di sabbia, è difficile instaurare il ciclo del detrito
Certo che se noto dello sporco lo sifono, come lo facevo all'inizio quando avevo i classici problemi dati dalla sabbia appena inserita..è che ogni tanto mi pare che avere la sabbia porti obbligatoriamente problemi..tra cui le sifonature obbligatorie. Spesso certi utenti vengono "terrorizzati" da quello che leggono e molte volte non la mettono nonostante gli piacerebbe farlo (quasi sempre per un fatto puramente estetico).
Come dici giustamente tu l'importante è la conduzione. Logicamente se la si vuole mettere o si fà un dsb o se ne mette poca..ma quando leggo, come poco tempo fà in un altro topic, che c'è chi addirittura dice che mettere la sabbia vuol dire tornare indietro di 20 anni nel mondo dell'acquariofilia, indipendentemente dallo spessore del fondo..
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.

http://www.youtube.com/watch?v=ifV8BkIS1iM

http://www.marcomason.it
Perry non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09745 seconds with 13 queries