Discussione: co2 e ph nel dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2006, 01:55   #6
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ebbene si ....speravo di trovarti qui è leggerti


La persona di cui fappio sta parlando sono io, e quelle delle 150 bolle ...sono frullate da un turbo cycle dennerle con pompa dedicata da 1000 litri ...una maxijet, lo dico perché non stiamo parlando di una pietra porosa, ma di un turbo cycle ...giusto per precisare.

Fappio è qui, perché non riesce a capacitarsi del fatto che nel dolce ci vogliano così tante bolle di co2, mentre nel suo reattore di calcio ..ne servano molte meno.

Preciso che attualmente il PH è a 6.52 ...deve scendere fino a 6.4 prima di fermarsi ..e sono le 1 di notte ...precisamente le 0.49

Dati tecnici importanti sicuramente sono
Vasca Cayman 110 pro ..aperta
KH circa a 4 (scarso)
GH a 5
PO4 0.10
Fe 0.2
No2 assenti e no3 0.15 prima dei cambi settimanali
Luci 6 tubi T5 da 39W 2 840 2 860 2 880 SkyWhite
2 pratiko 400 a supporto batterico.
Ovviamente la vasca è strapiantumata
Echino (molte specie)
Rotala (+ di mezza vasca)
Ludwgia perennis
Polisperma


Sono dell'idea che la co2 con i 2 pratiko venga anche dispersa, non che abbia una vasca con correnti marittime, ma certo non ho acqua ferma

Durante il giorno ...non arrivo sotto i 6.6 di PH, anche se il frullino continua a frantumare la CO2 ...ovviamente le piante festeggiano regalandomi mille bolle ...quello che volevo
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08671 seconds with 13 queries