Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2006, 18:53   #4
geko79
Ciclide
 
L'avatar di geko79
 
Registrato: May 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 1.386
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Partiamo dal presupposto che tutti i coralli hanno margini di adattabilità abbastanza alti

Teoria verificata nelle mie vasche:

La luce non andrebbe analizzata come valore indipendente , ma come valore dipendente da almeno un'altra variabile , la quantita' di elementi e nutrienti disciolta in acqua.

Esempi:
1)150w hqi e pochissimo carico organico

si nota come i colori di acropore rimangano belli a vedersi anche se la crescita è mooooolto lenta , il loro mantenimento risulta possibile rimanendo legato alla presenza di nutrienti che se in eccesso porta non alla morte dei corlalli ma ad un inscurimento dei tessuti.

2)400w e molto carico organico

I colori rimangono belli e la loro crescita risulta veloce.Il mantenimeto è anche in questo caso possibile e piu' facile(obiettivo bei colori) se si diminuiscono leggermente i nutrienti , ma se dovessero scendere sotto una certa soglia si rischia di far sbiancare i coralli.

Dunque posso affermare che a parita di valori perfetti o quasi di ca , kh , ph , no3 , e po4 , il quantitativo di nutrienti disponibili per l'alimetazione di tutte le alghe
, tra cui le zooxantellae è imporantissimo per effettuare la scelta dell' illuminazione

Per la temperatura di colore della luce sono daccordo a discuterne per ottenere dei colori che piu' si adattano al nostro piacere visivo.
__________________
Ciao , Riccardo
geko79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10155 seconds with 13 queries