Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2006, 21:04   #9
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il legame tra aerazione eDSB è legato al fatto che nel substrato avvengono, oltre ai desiderati effetti anaerobici, un elevato numero di trasformazioni aerobiche connesse al ciclo NH4 - NO2 - NO3.
Queste trasformazioni, come nel caso di un filtro biologico sovradimensionato, rischiano di impoverire di ossigeno l'acqua, con effetti pericolosissimi per tutti gli abitanti!
Qualcuno potrebbe sottolineare come, di fatto, questi processi avvengano anche nelle rocce vive... Tuttavia, un DBS presenta una superficie filtrante spaventosamente superiore a quella contenuta nelle rocce, e quindi rischia di assorbire nei processi aerobici molto più ossigeno! Ecco perchè nei sistemi DSB è fondamentale garantire l'adeguata aerazione della vasca.

Per quanto concerne i fosfati, la faccenda è controversa, tanto che i sosteniori dei sistemi DSB sostengono che il fosfato di calcio si scioglie a pH troppo bassi per quanto troviamo in acquario, e che quindi non esiste il rischio sostanziale di liberare fosfati in acqua. Va detto chei sostenitori del brlinese puro dicono esattamente il contrario...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09693 seconds with 13 queries