Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2005, 17:21   #11
Lionel
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da snakeskin67
Originariamente inviata da Lionel
Per il cubo di riproduzione non uso la torba (e ancora meno la CO2) per il semplice motivo che filtro ad aria e non con un biologico dove poter introdurre la torba.
Inoltre, la torba granulare mi ha in passato creato parecchi problemi di crollo improvviso di pH quando si arriva a lavorare con KH<1. Perciò preferisco usare “Tropicaldrops” della SHL anche molto semplice a dosare se si ha un pHmetro in continuo.
Tornando al discorso più generale della vasca di comunità, penso che la torba sia l’ideale per abbassare il pH quando la KH sta sui 3-4 gradi. Teniamo anche presente che la torba si “mangia” un po’ della KH. Una volta abbassato il pH a 6.8/7.0 con un po’ di torba allora si presume che la KH non sia superiore a 3-4 gradi appunto e quindi si può ulteriormente agire con la CO2.
Quoto quello che dice Lionel riguardo quell'acidificante ( che tra l'altro è uno dei pochi che non alza la conduttivita').
Una cosa che non capisco: Se uno mette la co2 è perche' vuol avere delle piante esigenti (e giustamente come ha detto Piero nelle vasche per discus in genere queste "esigenti" non ci sono)...trovo pero' assurdo immettere Co2 per le piante e nello stesso tempo torba che ambra l'acqua e quindi gli toglie parecchi lux (luce).
Se invece è solo per acidificare per usare la co2 ci vorrebbe un "controller" che ne blocca l'apporto una volta raggiunto il valore impostato (sempre rispettando il rapporto Kh:Co2........con un kh6 inutile cercare un ph 6....).
Questo perche' mentre in un acquario con piante con un certo metabolismo (Limnophila,Higrophila,Echinodorus tenellus, riccia....) la co2 verra' consumata, nell'acquario arredato con microsorium,vallisneria,grosse echinodorus e vari tipi di anubias tendera ad accumularsi nell'acqua ( e con assieme anche la torba...diventa non troppo sicuro...anzi) quindi in questo caso meglio un acidificante (di buona marca) o della torba.

Snake, io uso sia l’uno che l’altro e cerco di spiegarti il perché.
In tanto diciamo che è falso dire che le echino non hanno bisogno di CO2. Non hanno bisogno di substrato nutritivo si questo è vero, ma comunque se c’è li fa bene ! Come fa bene la CO2 alla fotosintesi e questo valle per tutte le piante credo.
La torba granulare (ma anche gli estratti) non stanno li per ambrare il colore dell’acqua. A proposito: fa bene pure questo ai discus per le rilassa penso.
La torba non solo colora ma soprattutto porta acidi umici che danno un beneficio alla qualità dell’acqua.
Nella mia vasca parto da KH 4, cond 250/280 microSi e pH 7.5 ottenuto con 25% di rubinetto + 75% RO.
Se voglio portare a pH 6.5/6.6 (e lo voglio !) con solo CO2, fatti due conti, devo usare qualcosa come 50mg/L di CO2 e cioè ammassare i discus.
Ecco perché uso torba che mi abbassa il pH attorno a 7.0, mantenendo una KH da 3-4 per cond da 220/250 e, con la CO2 ma in quantità “modesta” riesco a portare il pH a 6.5/6.6 anche grazie a un controller elettronico.
Con solo torba non si riesce a monitorare il pH; più che altro non si riesce ad averlo stabile al mio avviso.
Sono stato più chiaro ?

__________________
[url]www.discusfriends.org/forum[/url]
Lionel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11256 seconds with 13 queries