Med per dimostrartelo ti cito un passo specifico di quell'articolo:
L’acquario è un ecosistema aperto, quindi non è in grado di gestire in modo autosufficiente tutte le tappe ed è quindi necessario un intervento esterno che fornisca l’energia, sotto forma di luce, ed in parte la materia e le sostanze inorganiche (alimentazione dei pesci e concimazione delle piante), ma questo perché il concetto di acquario è legato fondamentalemtne a quello di ecosistema complesso, a differenza di quanto accade in natura, in cui la colonizzazione di un nuovo ambiente avviene per tappe successive.
__________________
Secondo alcuni autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. E' meglio un figlio cocainomane che acquariofilo ;)
|