Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2006, 19:27   #26
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
E' una bella cosa che ci sia la voglia di sperimentare nuove piante, anche nostrane, in acquario: in effetti molti muschi sono diventati popolari in acquario in questo modo. Sarebbe più utile, però, orientarsi almeno su specie che hanno delle potenzialità: le piante sopra citate non sono acquatiche ma più palustri che, per periodi più o meno lunghi, possono trovarsi sommerse. Queste piante però, come diceva giustamente NpsMessina, si trovano sommerse soprattutto durante l'inverno, quando alle nostre latitudini abbiamo i periodi di massima piovosità: le pozze si riempiono ed i fossi straripano, ed è in queste condizioni e con queste temperature che tali specie (come molte altre in Italia) si trovano sommerse, ossia quando praticamente sono in riposo.
La loro adattabilità può anche essere alta, quindi qualcuno potrebbe avere anche la fortuna di farle acclimatare in vasca, ma tenderanno sempre a raggiungere la superficie, a galleggiare ed allungarsi con gli stoloni.

Io ho provato, casualmente, a sommergere Apium nodiflorum in soli 20 cm di acqua (in estate, in laghetto e con la pianta in vegetazione) ma, dopo poco, non riusciendo a raggiungere la superficie, è marcita velocemente.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09451 seconds with 13 queries