Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2006, 18:58   #6
ago73
Plancton
 
Registrato: Nov 2006
Cittā: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 52
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
concordo pienamente con voi sulle limitazioni per quanto riguarda il numero di pesci.

In effetti ho letto che il sistema e' stato pensato per vasche di grosse dimensioni (e pare con anche cambi d'acqua parziali, anche se su questo punto non tutti sono d'accordo).
Sbirciando sul forum, ho notato una certa tendenza ad utilizzarlo anche per picoreef, mentre e' difficile rintracciare esperienze positive su nano o su vasce di piccole dimensioni. Probabilmente in un pico nessuno si sogna di mettere dei pesci, ma gia' in un nano spesso e' difficile resistere alla tentazione e a quel punto il sistema e' sicuramente sottodimensionato.


Personalmente non ho nulla in contrario ad usare uno skimmer, sicuramente e' indispensabile per sostenere un elevato carico biologico.

Quello che mi chiedevo e' pero' se, nell'ipotesi di fare una vasca (purtroppo mi piacerebbe un 100 l, ma per problemi di spazio il 50 e' il massimo che mi posso permettere in questo momento) in cui ospitare solo molli, un po'di gasteropodi, granchietti, oloturie, e al massimo (ma dico al massimo) un gamberetto (tutti scelti in modo da ridurre al minimo il nutrimento da inserire in vasca) e' possibile gestire i fosfati (ovviamente entro certi limiti) con metodi che non si basino sullo skimmer?

Mi pare che l'uso di filtri anti-fosfati sia abbastanza controverso (e spesso sconsigliato) e mi chiedevo in tutto cio' se l'aeratore puo' effettivamente giocare un ruolo come sostiene Sprung o se si tratta di una leggenda metropolitana!

Infine, visto che e' stato toccato l'argomento, vi chiedo qualche info sul fondo. Mi pare di capire che il metodo Jaubert originale fosse inteso con spessori di sabbia corallina di 15cm, con una granulometria, per lo meno del primo strato sopra il plenum, abbastanza grossa (3-5 mm).

Le esperienze che sono riportate nel forum in riferimento a vasche piu' piccole utilizzano quasi sempre un fondo di 10 cm, di corallina e/o aragonite, con granulometria fine o sugar-size. Ovviamente per una vasca piccola sarebbe preferibile questa seconda opzione, ma e' sicuro che si formi una zona anaerobica ben funzionnante?
Che impatto ha la granulometria sull'accumulo di fosfati nel substrato ?

Scusate la marea di domande, ma ho ancora molti dubbi e spesso le informazioni che trovo sono contrastanti...

Grazie
__________________
Ago
ago73 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10936 seconds with 13 queries