Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2006, 15:36   #36
malcom
Ciclide
 
L'avatar di malcom
 
Registrato: Oct 2006
Città: salerno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 1.406
Foto: 13 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cleo2003
Originariamente inviata da fenchi
Scusate ma il tubicino della CO2 non potrebbe essere inserito nel tubo di uscita del filtro esterno? In questo modo non entrerebbe nel filtro stesso e la CO2 andrebbe subito in acqua senza dare noia ai batteri.
C'è chi l'ha fatto... nn ho mai capito se si spreca o meno co2... nel senso che l'uscita è alta e normalmente si cerca di farla uscire più in basso possibile per dar modo alla co2 di far il giro dell'acquario.

Interessante il discorso Tunze... nn ne avevo mai sentito parlare ma il biossido di carbonio.. che è ? nn c'è pericolo per i pesci ?

Io uso il flipper della Dennerle (il maxi è per acquari fino a 600litri).. esteticamente col tempo nn è un granchè, però mi par che faccia bene la sua funzione.

Per pesceazzurro va benissimo i diffusore classico dell'askoll, posto più in basso possibile sotto dove c'è l'uscita dell'acqua in modo da far fare il giro completo... nn dà nessun fastidio al giro d'acqua visto che la pompa è sicuramente molto più potente di un pò di bollicine di co2





L'anidride carbonica (nota anche come diossido di carbonio o biossido di carbonio) (CO2) è un'anidride formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali. È inoltre il principale gas serra presente nell'atmosfera terrestre.
malcom non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08186 seconds with 13 queries