salve, dopo piu di un anno di esperienza con il dolce e in particolare con i discus finalmente mi sto preparando per far partire il mio primo acquario marino. Come potete vedere dal profilo ho solo 19 anni, questo limita di molto la mia disponibilitā economica, per poter allestire questo acquario ho dovuto risparmiare diverso tempo, ma finalmente ora ho quasi finito di pianificare/comprare le attrezzature. La mia filosofia nell'intraprendere questa nuova avventura č stata: meglio un acquario piccolo ma con attrezzature adeguate che un acquario grosso con attrezzature insufficenti. Per questo, facendo due conti sui soldi che avevo sono arrivato alla conclusione che era molto meglio fare un acquario di soli 150 lt ma con atttrezzature adeguate invece che magari farne uno piu grosse e lesinare poi sulle attrezzature. Vi espongo quindi il tutto.
La vasca č una vasca artigianale di 63x48x50 fatta da un vetraio molto bravo in vetro da 8mm( la vasca mi dovrebbe essere cnsegnata fra una settimana), Il mobile, da me personalmente costruito č stato fatto interamente con legno mdf di elevato spessore, In questo momento il mobile lo ho portato a laccare da un professionista e anch'esso mi sara recapitato fra circa una settimana.vi metto un foto del mobile PRIMA della laccatura tanto per vedere la forma.
Il mobile sarā interamente laccato nero opaco con l'antina in contrasto laccata di colore bordeaux.
I piu attenti, vedendo le misure della vasca e il mobile si saranno accorti che l'acquario da me pianificato ha un design del tutto simile a un elos( o almeno spero), infatti le mie intenzioni erano proprio queste! non potendo acquistare una acquario del genere ho preso molto spunto nell'elaborare il mio dal design dell'elos 60. Piu avanti postero finalmente le foto del mobile laccato con relativa vasca. Dovrebbe venire molto bene.. spero!
A questo punto vi dico come pensavo di attrezzare la cosa, cosi se qualcosa č sbagliato lo so subito.
La scelta dello schiumatoio non č stata semplice..all'inzio come tutti mi sono buttato su un seaclone 100 o su un wave 400 p.. poi documentandomi per bene sonoa rrivato alla conclusione che forse erano troppo dei "giocattolini" cosi adesso sarei piu propenso per uno dei seguenti:
deltec mce500
h&s 110 f2000
per ora sono piu propenso per il secondo.. fatemi sapere se c'e' qualcos di meglio piu o meno su quella cifra.. L'acquario avra nel mobile sotto una sump di circa 60 lt, 20 dei quali saranno dedicati al ripristino dell'acqua evaporata con osmoregolatore a 3 sensori autocostruito secondo progetto di ap. I restatni 40 lt della sump saranno dedicati interamente allo sciumatoio, alla pompa di risalita(hydor selz l30) e al termoriscaldatore(spero prima o poi anche a un reattore di calcio). La sump, apparte la parete divisoria per la vasca di ripristino non presenta scomparti. Come pompe di movimento sono ancora indeciso se usare le marea 2400 o le 3200 fatemi sapere quali secondo voi sono piu indicate(inizialmente mettero solo 1 pompa, poi piu in la ne aggiungero un'atra per la simulazione delle maree alternandole ogni 6 ore). A questo punto siamo arrivati alla illuminazione, in vasca vorrei avere in prevalenza molli(per iniziare..) pero non mi volgio togliere l'opportunita di allevare qualche duro piu semplice e poco esigente. Per questo avevo pensat a una plafoniera da 60 cm che monti una hqi da 150w (nessuna marca specifica per ora inq uanto prendero quello che trovo usato..). Per le rocce vive devo ancora decidere se prendere le fiji o le heliophore. cmq direi 20/25kg.. o sbaglio? grazie per aver letto tutto, spero di avere scritto ogni cosa. aspetto consigli per riuscire a partire con il piede giusto.. ciao!