aggiungo che secondo me la bottiglia migliore per acquari di medio-piccola dimensione è proprio quella di schweeps da un litro.
ha un buon diametro e una ridotta altezza, per cui ofre una buona interfaccia gel/acqualievito con un ingombro ridotto.
ho anke letto da poco che al solito molti lamentano una mancata partenza della produzione o un precoce arresto.
in questi casi, la causa è al 99% dovuta ad una perdita del circuito.
avoglia a sostenere di non avere perdite, ma se prima non controllate l'intero sistema con acqua e sapone, o immergendo l'intero sistema in acqua non avrete mai la certezza.
personalmente non ho mai avuto la necessità di sigillare la giunzione tappo/gottiglia.
inoltre cerco di avere meno componenti possibili in serie al circuito.
infatti non uso contabolle.
a partire dal tappo ho soltanto:
tubo-rubinetto-tubo-diffusore Aquili in vasca che fa anke da contabolle.
per interrompere il flusso all'improvviso senza perdere la regolazione del rubinetto, uso una molletta esterna, specifica per chiudere i grossi tubi di flebo per lavaggio vescicale con fisiologica.
per sigillare la giunzione tubo-tapppo invece uso anke io della colla a caldo, abbondante.
ho notato però che col tempo cominciano a comparire delle perdite, allora tolgo la colla vecchia e metto una nuova colata.
purtroppo la colla a caldo ha il difetto di cristallizzare col tempo e di perdere la capacità collante.
un buon metodo per limitare le perdite è quello di fare il buco sul tappo + piccolo possibile, che consenta con difficoltà di inserire il tubicino.
il miglior metodo che ho trovato fino ad oggi per bucare il tappo è quello della punta delle forbicine ruotata con forza sul tappo.
IMPORTANTE è incollare il tubo al tappo sia dall'interno che dall'esterno.
Inutile tentare di incollare con SILICONE.
lasciando stare il discorso ke il silicone sarebbe penetrabile alla CO2(perdita secondo me trascurabile, e cmq non accertata a quanto pare).
il fatto è che il silicone aderisce bene solo su superfici assolutamente non porose (vedi vetro). infatti aderisce male alle plastiche e un pò meno male al plexiglass.
inoltre io uso un solo circuito, ma due bottiglie.
quando vedo ke la prima bottiglia sta per finire preparo la seconda bottiglia e faccio un cambio estemporaneo.
visto che io uso abitualmente poco zucchero nella miscela, come ho detto prima, uso accelerare lo startup di produzione, mettendo un cucchiaino di zucchero ad ogni nuovo cambio della soluzione acqua lievito.
ovviamnete quando si arriva alla situazione di riduzione della produzione di co2, nonostante sia ancora presente lievito, le cause sono due:
-i lieviti sono morti per eccesso di alcool(causa + probabile)
-se cambiando la soluzione acqualievito non si ha cmq una produzione sufficiente allora è comparsa una perdita nel circuito.
ricordate infatti che se il sistema inizialmente era ermetico, non è detto che rimanga ermetico vita natural durante.
anzi è proprio la regola ke col tempo compaiano perdite
scusate la lungagine, ma ho cercato id rispondere agli ultimi dubbi letti nella [parte3]
non ho letto la [parte2]
|