Si discusse qualche anno fa di una gestione "naturale"
Fondo alto e ben fatto (il miglior filtro che si puo avere) + molte piante + almeno 0.5 W/lt + filtraggio ben dimensionato + e non toccare niente se non nei primi sei mesi di avviamento.
La Co2 usata solo nei primi mesi per accellerare la crescita poi ridotta a una bolla a morto di papa e usata solo in rare occasioni per necessità.
Cambi d'acqua e pulizia filtro sono arrivato a farne uno ogni 3 mesi, la vasca (230lt) era stabilissima e se non potavo una settimana le piante sollevavano il coperchio.
meno si tocca migliore è il risultato ma solo se la vasca è ben avviata e si crea un ecosistema completo a tutti i livelli (prede e predatori), molto importante e popolare e rendere vivo il fondo.
Bisogna entrare in sintonia con la vasca e capirla appieno.
__________________
Secondo alcuni autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. E' meglio un figlio cocainomane che acquariofilo ;)
|